Cerchi in lega o in acciaio?
Se ti trovi a dover scegliere i cerchi per la tua auto, potresti sentirti un po' confuso. Oltre al fattore estetico, le differenze tra cerchi in lega e cerchi in acciaio sono sostanziali e influenzano la sicurezza, le prestazioni e i costi. Ma quale opzione è quella giusta per te? Analizziamo le caratteristiche di ciascuna scelta, includendo anche una terza opzione meno conosciuta.
Cerchi in lega: Stile, leggerezza e prestazioni
Realizzati con leghe di alluminio, questi cerchi sono la scelta più popolare per la maggior parte delle auto moderne. Il loro appeal va oltre il semplice design.
Caratteristiche
- Ottime prestazioni: Essendo più leggeri, riducono la massa non sospesa del veicolo. Questo si traduce in una migliore accelerazione, una frenata più efficace e una maneggevolezza superiore, in quanto la sospensione lavora meglio. Minore è il peso della massa non sospesa, migliore è la capacità degli pneumatici di rimanere a contatto con la superficie stradale.
- Ottima dissipazione del calore: L'alluminio è un eccellente conduttore termico. I cerchi in lega aiutano a disperdere il calore generato dai freni, riducendo il rischio di surriscaldamento e mantenendo le prestazioni dell'impianto frenante al massimo.
- Design accattivante: Disponibili in una vasta gamma di forme e finiture, i cerchi in lega permettono di personalizzare l'aspetto della tua auto, conferendole un look più sportivo o elegante a seconda del gusto personale.
- Vulnerabilità: Un impatto violento (come una buca profonda o un marciapiede) può causare crepe o piegature.
ECCEZIONE: Ci sono cerchi in lega realizzati attraverso un processo di fusione a bassa pressione (es. linea 9Performance di Fondmetal), una tecnica innovativa che garantisce una fusione uniforme del materiale, migliorandone la resistenza e la durabilità. Questo processo assicura una maggiore affidabilità e una riduzione del peso complessivo, rendendo i cerchi ideali per chi cerca prestazioni ottimizzate.
La linea 9Performance di Fondmetal propone cerchi che, in più, sono sottoposti anche a un trattamento termico T6. Questo processo migliora la robustezza della lega, rendendola ideale per affrontare sollecitazioni estreme e garantendo una lunga vita utile.
Un cerchio in lega fuso a bassa pressione può pesare fino al 25% in meno rispetto a un cerchio in lega con fusione standard.
Prendiamo per esempio un cerchio da 18 pollici: cerchio in lega fuso a bassa pressione 10kg → cerchio in lega con fusione standard 14kg
Spesso un cerchio in lega leggero viene associato ad un prodotto poco resistente ma è esattamente l’opposto!
Cerchi in acciaio: Resistenza, affidabilità e convenienza
I cerchi in acciaio sono il cavallo di battaglia dell'industria automobilistica. Resistenti e robusti, sono l'opzione standard per gli pneumatici invernali, i veicoli commerciali o i modelli base.
Caratteristiche
- Durabilità: Sono resistenti agli urti ma possono piegarsi in seguito a un forte impatto.
- Adatti per l'inverno: La loro robustezza e la resistenza al sale e al gelo li rendono ideali per le condizioni stradali più difficili e per l'utilizzo con pneumatici invernali.
- Peso elevato: Essendo pesanti, aumentano la massa non sospesa del veicolo. Questo impatta negativamente sulla maneggevolezza, sull'efficienza del carburante e sulla reattività della vettura.
- Estetica limitata: Il loro design è essenziale. Per migliorarne l'aspetto, si ricorre spesso ai copricerchi, ma il risultato non è paragonabile all'eleganza dei cerchi in lega.
- Misure limitate: Non tutti i diametri di cerchi vengono prodotti in acciaio.
- Rischio di ruggine: Se la vernice protettiva si danneggia, sono soggetti alla ruggine, soprattutto in climi umidi o salini.
Un compromesso: I cerchi ibridi (li puoi trovare nell’area cerchi in acciaio del nostro sito!)
Esiste una terza opzione che unisce cerchi in lega e cerchi in acciaio: i cerchi ibridi (hybridrad). Questi cerchi sono composti da una struttura in acciaio ma con un’estetica simile ai cerchi in lega, in questo modo risultano moderni e più gradevoli, le misure restano comunque limitate. Sono una soluzione per chi cerca un equilibrio tra stile, durabilità e budget.
Quale scegliere?
Caratteristica |
Cerchi in lega |
Cerchi in acciaio |
Cerchi ibridi (hybridrad) |
Peso |
Leggeri |
Pesanti |
Intermedio |
Costo |
Maggiore |
Minore |
Intermedio |
Resistenza |
Minore |
Maggiore |
Intermedio |
Estetica |
Ampia scelta |
Limitata (copricerchi) |
Migliorata |
Ideali per |
Migliorare prestazioni e stile |
Pneumatici invernali |
Un buon compromesso |
In definitiva, la tua scelta dipenderà dalle tue priorità. Se cerchi il massimo delle prestazioni e un'estetica raffinata, opta per i cerchi in lega. Se la robustezza e il risparmio sono la tua priorità, i cerchi in acciaio sono la scelta giusta. Se invece desideri un punto d'incontro tra i due, valuta l'opzione dei cerchi ibridi.
Quali si adattano meglio al tuo stile di guida?